|  | Descrizione e informazioni utili :  Il progetto  deriva dalla prima versione di analizzatore d’antenna Antan proposto da F6BQU . Qui viene visualizzata la curva di risposta dell’antenna in
      esame , oltre al valore della reattanza ed impedenza .
      Alcune indicazioni : nel modulo DDS deve essere inserito solo il ponticello del
      reset ( in basso a sinistra ) inoltre per comodità di disegno nello schema elettrico
      e nello schema a blocchi , il modulo è disegnato a rovescio ( ruotato 180° ).
      Per quanto riguarda la misura della reattanza , in pratica il circuito è un frequenzimetro ed è necessario aggiustare il valore del condensatore da 525 pF in 
      maniera che la frequenza misurata sul pin 7 dell’LM311 rimanga nell’intervallo
      fra 670 KHz a condensatore variabile chiuso mentre a variabile aperto deve
      arrivare a 730 KHz. Nella foto in basso a destra si vede come eventualmente 
      rimediare nel caso , molto probabile , della mancata reperibilità del potenziomtro doppio da 220 Ohm : si tratta di quattro potenziometri in parallelo , due a
      due , del valore di 470 Ohm. Se il led DDS rosso non rimane sempre acceso , il DDS non è agganciato per cui è necessario spengere e riaccendere per resettarlo . La funzione dei pulsanti P 1 , P 2 , P 3 , P 4 , è descritta poco sotto . Come specificato anche in altra parte del sito , si tratta di realizzazioni sperimentali , quindi migliorabili e/o modificabili : non si assume alcuna responsabilità in merito . A disposizione per eventuali richieste di ulteriori delucidazioni nonchè fornire il software necessario .
   
 | 
  
    | Bande coperte : 160 metri  1.82 MHz  --   1.85 MHz 80 metri    3.5 MHz   ---    3.8 MHz
 40 metri    7.0 MHz   ---    7.1 MHz
 30 metri  10.1 MHz   --- 10.15 MHz
 20 metri  14.0 MHz   --- 14.30 MHz
 17 metri  18.0 MHz   --- 18.16 MHz
 15 metri  21.0 MHz   ---  21.45 MHz
 12 metri  24.89 MHz ---  24.99 MHz
 10 metri  28.0 MHz  ---   29.7 MHz
 ............................................................................................................................................ Escursione frequenza DDS : 160 metri 1.80 MHz  --  1.87 MHz80 metri  3.4  MHz  ---  3.9 MHz
 40 metri  6.95 MHz --  7.15 MHz
 30 metri 10.05 MHz - 10.2 MHz
 20 metri 13.9 MHz  -- 14.4 MHZ
 17 metri 17.968 MHz 18.268 MHz
 15 metri 20.8MHz ---  21.65 MHz
 12 metri 24.84 MHz - 25.04 MHz
 10 metri 27.15 MHz - 30.55 MH
 ............................................................................................................................................ Biografie         documentazione PIC 18F4520 Microchip datasheetdocumentazione modulo DDS AD 9851 Analog Device datasheet
 CCS libreria per display grafico .
 
 | Piedinatura componenti utilizzati  
 | 
  
    | 
 Sopra : schermata visualizza / modifica dati EEPROM  Sotto : strumento con inserito i pulsanti gestione EEPROM  
 | Descrizione pulsanti e dati EEPROM per il DDS  Modalità normale : P 1 : passa alla banda successiva P 2 : passa alla banda precedente
 P 3 : nessuna funzione
 P 4 : nessuna funzione
 Modalità EEPROM :  P 1 : aumenta il valore impostato P 2 : diminuisce il valore impostato
 P 3 : tenere premuto all'accensione per entrare in modalità EEPROM .............. .........quando.il.cursore è su Fine salva i dati e rientra nel programma principale
 P 4 : passa al valore successivo : se il cursore è su Fine ritorna all'inizio
 Indicazioni varie   Il valore impostato serve a spostare la traccia sullo schermo e quindi a compensare la diversa resa del DDS sulle 
  varie frequenze . Si tratta di ottenere lo spostamento della traccia su tutta l’estensione dello schermo . Prima però
è necessario regolare i trimmer in maniera opportuna . Impostare  quindi la banda più alta ( 28 MHz ) e regolare il
        trimmer SWR in maniera che la traccia si posizioni nella parte alta dello schermo : Reattanza al max. valoreImpedenza 50 Ohm  . Portare  la Reattanza a 0 Impedenza sempre a 50 Ohm e regolare il trimmer Amp.SWR per
        avere la traccia nella parte inferiore dello schermo ( SWR ad 1.0 ) . In queste regolazioni nessuna antenna o carico
 inserito sull’ingresso . A questo punto possiamo eventualmente modificare i valori memorizzati di default nella
        EEPROM e , come già accennato , ottenere la giusta escursione della traccia nelle varie bande . Tenere presente che
 i valori possono variare da un minimo 
        di 10 ad un massimo di 80 : inoltre
 aumentando il valore impostato porta
        la traccia in basso , mentre ovviamente
 diminuire il valore sposta la traccia in
        alto . Una precisazione importante , se
 il valore impostato è troppo basso , la
        traccia può apparire in basso ingannando
 quindi la regolazione. Per regolare il
        trimmer Res.Ant. è necessario misurare
 e regolare di conseguenza il potenziometro lato ponte sui 50 Ohm quindi regolare
        il trimmer Res.Ant. per leggere lo stesso
        valore sullo schermo : controllare che
        anche a valori di 75 - 100 Ohm i valori
        corrispondino . Per quanto riguarda la
        reattanza non ci sarebbe nessuna regolazione se la frequenza  generata dall’ LM311
        varia tramite il condensatore variabile fra
 un minimo di 670 KHz ed un massimo di
        730 KHz  se ciò non avviene modificare
 il valore del  condensatore da 525 pF ed                                                                                                                                               anche inserire un compensatore da 180 pF.
        Nella foto si può vedere i valori di correzione banda impostati su un prototipo . Si
        vede anche come i pulsanti P1, P2, P3, P4
        siano inseriti in un contenitore a parte 
        in maniera che , effettuata la taratura , si
        possono disinserire , e mantenere solo
        P1 e P2 necessari per commutare le varie
 bande.
 |